Il luogo... Benvenuti alla fine del mondo. Sono gli spazi che colpiscono in queste terre estreme: immensi spazi incontaminati. Al nord gli altipiani desertici, i vulcani, le lagune. Al centro è la volta dei grandi laghi e delle foreste immense. Mentre a sud la Patagonia esibisce gli spettacoli impressionanti dei ghiacciai continentali che terminano con le loro falesie in laghi azzurri, dominati dalle torri granitiche del Paine, del Fitz Roy e del Cerro Torre. Dal Tropico del Capricorno all’Antartico sono migliaia di chilometri di apparizioni una più stupefacente dell’altra. La sola musica è quella del vento che spazza senza sosta queste terre, mentre la solitudine e il tempo rallentato trasmettono al viaggiatore una dimensione che i ritmi della vita di ogni giorno sembravano avere cancellato per sempre. Cile Il paese si estende in direzione nord-sud per 4.300 km e in direzione est-ovest per 356 km. Il territorio può essere suddiviso in tre regioni fisiche: la Cordigliera delle Ande a est, i bassi rilievi della Cordillera de la Costa a ovest e, fra le due catene montuose, la Valle Longitudinal. La principale caratteristica del Cile è rappresentata dalla cordigliera delle Ande, che si estende per tutta la lunghezza del paese, dall’altopiano della Bolivia, a nord, sino alla Terra del Fuoco, a sud. Il promontorio di Capo Horn, sull’omonima isola dell’arcipelago della Terra del Fuoco, costituisce l’estrema propaggine della catena andina e il punto più meridionale del continente. La grande lunghezza del Cile determina notevoli differenze climatiche tra le varie regioni del nord, del centro e del sud del paese. Le regioni del nord del Cile, quasi interamente desertiche, sono tra le più aride del mondo. Nelle regioni centrali invece le temperature sono di tipo mediterraneo, con estati fresche e inverni miti. Infine le regioni del sud sono caratterizzate dalla grande piovosità, dal freddo intenso e dai forti venti, in particolar modo nelle zone della Patagonia cilena. Bolivia La Bolivia è uno dei paesi meno conosciuti dell’America Latina, ed è caratterizzata dai colori e dai forti contrasti, non soltanto poichè possiede tutti i tipi di suolo geologicamente classificati che ne fanno "il microcosmo del nostro pianeta", ma anche perchè, girovagando per le sue città, si trova un mondo fatto di colori, odori, musiche, razze, indumenti e tradizioni affascinanti. Oltre agli spettacolari scenari naturali dislocati in ogni angolo del suo territorio, in Bolivia vive un popolo cordiale, ospitale, tranquillo e pacifico. Data la morfologia del territorio e l’ampio spazio latitudinale occupato, la Bolivia possiede una delle maggiori diversità climatiche della Terra. Nell’altipiano andino propriamente detto la temperatura media annua è inferiore ai 10ºC; il settore meridionale è più secco e tendente alla formazione desertica. Le terre tropicali dell’oriente boliviano hanno due climi principali. A nord, il clima è propriamente amazzonico, con breve stagione secca e temperatura variabili tra i 22 e 26ºC di media; il settore a sud ha un clima più mite e secco, con temperature medie tra i 20 e 22ºC. |
|